Albergatori: il buon sonno dei vostri clienti è la recensione più importante

Analizzando per curiosità un numero abbastanza ampio di recensioni sui pernottamenti in hotel di tutto il mondo si scoprirà che la qualità del riposo, il modo in cui si è dormito in vacanza o per lavoro, è una delle principali voci che compone il giudizio complessivo degli utenti (ospiti).
Si presta attenzione alla cortesia del personale, alla qualità del cibo e degli arredi, certo. Ma si fa molto caso anche alla comodità e alla grandezza del materasso, all’acustica della stanza e tanti altri fattori che incidono sul sonno.
Insomma, host di tutto il mondo: non pensiate di farla franca con vecchi e scomodi materassi di bassa qualità, reti sfondate o cuscini scadenti. I vostri ospiti se ne accorgeranno subito.

Il topper

Un elemento davvero utile, pratico ed essenziale per gli albergatori come per chi ha un letto da “prestare” ad ospiti e amici per qualche giorno. Si tratta di un trapuntino da inserire fra materasso e coprimaterasso che corregge, migliorando il sonno, eventuali piccoli o grandi difetti del sistema letto.
I topper di più alta qualità hanno rivestimenti all’avanguardia e sono dotati di numerose caratteristiche fra cui:

• buona traspirazione
• anallergicità (antiacaro, antimuffa e batteri)

I vantaggi del topper per un buon riposo

Chi gestisce una struttura alberghiera, specialmente se molto grande, con tante camere e una mole di lavoro ingente, conosce gli alti costi di manutenzione della propria attività.
Sa che i materassi devono essere buoni ma sa anche che non hanno vita eterna ed è necessario cambiarli di quando in quando.
Il topper, va specificato, NON è un’alternativa al materasso però può rappresentare un compromesso intelligente per correggere eventuali difetti dello stesso, o per allungare sensibilmente la vita complessiva di un materasso.
Se munito di un topper rivestito con materiali d’eccellenza, il materasso ne guadagnerà in confortevolezza e performance.
Il topper, inoltre, trattiene l’umidità e quindi permette che la temperatura corporea resti più omogenea durante la notte evitando spiacevoli risvegli legati al troppo caldo/freddo.
È estremamente maneggevole, leggero, e soprattutto lavabile. Considerando la frequenza con cui i materassi delle camere di hotel vengono macchiati o leggermente danneggiati, proteggerlo con un trapuntino facilmente removibile, lavabile e asciugabile, permette al materasso di avere una vita assai più lunga.
Inoltre, avendo come caratteristica anche quella di unire due letti singoli, il topper migliora la qualità del riposo anche nelle camere più piccole, di “passaggio” o meno attrezzate.

Il topper: un consiglio per tutti

Dotarsi di un buon topper, in conclusione, è una soluzione ottimale per chiunque, specialmente se siete gestori e proprietari di una struttura ricettiva.
Le sue tante proprietà qui descritte renderanno più gradevole la visita e il pernottamento degli ospiti, garantendo a loro un sonno sereno ed equilibrato, e a voi albergatori delle ottime recensioni sui portali di promozione. Che aspettate? Un topper conviene davvero, sempre.

Un buon hotel lo fa anche… un buon materasso

L’esperienza di soggiorno in hotel, che sia per una vacanza o una trasferta di lavoro, deve necessariamente rappresentare un momento di comfort e piacevolezza per l’ospite. Nessuno, dopotutto, vorrebbe svegliarsi con il mal di schiena nei suoi giorni di ferie o prima di un importante meeting professionale per giunta fuori casa.
Le strutture ricettive potrebbero allora dotarsi di materassi e letti ad hoc, per far trascorrere ai clienti un indimenticabile momento di relax.

L’ABC della comodità di un materasso

Sembrerà quasi incredibile da sapere ma uno dei principali criteri di valutazione e giudizio di un soggiorno in hotel riguarda proprio il materasso, ovvero la facilità con cui si è riusciti a prendere sonno e a riposare durante il periodo trascorso in struttura.
Gli utenti dei vari portali di promozione e valutazione delle strutture ricettive si soffermano molto su questo aspetto, ritenendo la comodità della camera un fattore imprescindibile per un buon punteggio complessivo.
Cosa c’è da sapere, dunque, sul materasso da scegliere per le camere del proprio albergo o airbnb?
Innanzitutto occorre conoscere il significato della parola densità.

Di cosa parliamo quando parliamo di… densità?

La densità di un materasso, ovvero il rapporto fra il suo peso e il suo volume, è naturalmente condizionata dalla composizione interna del materasso stesso.
Esistono vari tipi di schiume con cui vengono prodotti materassi e cuscini (schiuma di lattice, di soia, di memory foam), ognuna di esse avrà delle caratteristiche specifiche che conseguentemente influiranno sulla densità del materasso. Esistono materassi ad alta, media e bassa densità. Quelli ad alta densità sono considerati i più performanti in fatto di comfort e traspirazione. I materassi a bassa densità, al contrario, possono vantare prezzi vantaggiosi ma non assicurano una resistenza nel tempo elevata e non sono consigliati a coloro che soffrono di disturbi e patologie a carico della schiena o della cervicale. È importante tenere presente che la densità del materasso non ha niente a che vedere con la rigidità percepita.
La densità varia notevolmente in base alla temperatura esterna. Durante la stagione invernale il volume della schiuma all’interno del materasso sarà diverso, inferiore per via dei minor gradi all’esterno, da quello della stagione estiva in cui saranno più alte.

Cari albergatori, e se la media densità facesse proprio al caso vostro?

I materassi con uno o più strati di memory a media densità, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo in quanto hanno una giusta elasticità e reagiscono molto bene a peso e temperatura corporea, riducendo in maniera efficace i punti di pressione del corpo.
Il fatto di adeguarsi in maniera performante alle differenti fisionomie del corpo fa sì che indipendentemente dal peso e dall’altezza dei vari ospiti, il materasso non subisca particolari variazioni, non si usuri né si danneggi esageratamente nel tempo e dunque rappresenterebbe un ottimo investimento a livello prezzo e ciclo di vita del prodotto.