Consigli per ristrutturare le camere d’albergo

 

Prima di iniziare un progetto di ristrutturazione delle camere d’albergo è necessario inanzitutto stabilire l’ammontare del budget da destinare ai lavori. Questo comporta un aumento dei costi, tuttavia, a lungo termine, lo sforzo impiegato si traduce in un sicuro guadagno perché il cliente che si è trovato bene non solo ritorna, ma suggerisce anche ad altri di rivolgersi al vostro albergo.

La ristrutturazione può essere semplicemente incentrata a rinnovare l’estetica e l’aspetto degli interni delle stanze e per migliorare l’esperienza della clientela, tenendo sempre presente qual è il target dei propri visitatori.

In alcuni casi, la ristrutturazione delle camere dell’albergo diventa obbligatoria  ad esempio per facilitare l’accesso ed il soggiorno alle persone con disabilità, e quindi tutti quei lavori atti ad adeguare l’albergo per questa tipologia di clienti che vogliono soggiornare.

1. Ascoltare i suggerimenti dei clienti

Per ristrutturare un albergo è necessario ascoltare il feedback dei clienti.

Le critiche possono diventare dei parametri molto importati per decidere che tipo di lavoro intraprendere. I commenti della clientela offrono spunti per capire quali sono le aree dell’albergo che hanno bisogno di maggiore intervento.

2. Comunicare con largo anticipo l’inizio dei lavori

Quando si intraprende un processo di ristrutturazione, è necessario comunicare a tutti i clienti, con anticipo, le date durante le quali saranno svolti i lavori. La stessa informazione va inserita nel sito internet. Anche i social network sono indispensabili per mantenere un contatto diretto, continuo e soprattutto non stilizzato con la clientela. La comunicazione deve essere non formale ma interattiva.

3. Chiudere l’albergo interamente o parzialmente?

È importante decidere quando effettuare i lavori, quindi il periodo durante il quale, presumibilmente, ci sarà meno clientela. Se l’albergo rimane aperto tutto l’anno, è possibile prendere in considerazione l’ipotesi di non chiudere, e di eseguire i lavori a scaglioni. In questo caso, è essenziale la nomina di un project manager, che sovraintenderà al processo di ristrutturazione permettendo allo stesso tempo l’agevole permanenza della clientela all’interno dell’albergo.

4. Rivolgersi a professionisti del settore

Per poter ristrutturare le camere di un albergo è necessario contattare professionisti esperti in grado di elaborare un progetto adeguato, che dovrà essere formulato non in base ai vostri gusti personali, ma al target della clientela. Bisogna inoltre considerare che la ristrutturazione deve avere come fine il miglioramento della struttura, non il suo stravolgimento. È necessario rimanere coerenti con l’immagine dell’albergo, per evitare di perdere la clientela già fidelizzata.

.

Come ristrutturare le camere dell’albergo?

Una camera d’albergo deve agevolare il rilassamento. Questa regola è valida per tutte le categorie d’albergo, a prescindere dal target della clientela.

Bisogna ricordare che il turista viaggia con moltissime borse, e quindi deve avere a disposizione mobili sopra i quali riporre gli oggetti. In una camera d’albergo non devono mai mancare comodini vicino ai letti, almeno un tavolo situato vicino ad una presa per collegare il pc, un armadio spazioso dove inserire facilmente gli abiti, alcune sedie.

.
Tenete sempre presente quanto elencato a seguire…:

 

Una camera d’albergo deve sempre apparire elegante e accogliente al tempo stesso.

È curando dettagli come questo che puoi attirare la loro l’attenzione. Non dovrai spendere una fortuna: ti basterà, ad esempio, puntare su un set di lenzuola a tinta unita o, se vuoi andare sul sicuro, sul classico piumone bianco candido. Il bianco è sinonimo di pulizia e igiene e ha anche l’effetto di illuminare la camera, rendendola magicamente più spaziosa.

Secondo uno studio intitolato “From Economy to Luxury, What Matters Most to Hotel Guests” e pubblicato sul sito gallup.com, i viaggiatori sono attirati dalle camere che offrono letti comodi.

Punta sui colori neutri per le pareti

Alcune strutture hanno davvero bisogno di rinnovare il colore delle loro pareti.

Gli ospiti cercano una camera che sia moderna ma anche accogliente e, soprattutto, rilassante. Oggi c’è perfino chi decide di arredare la propria casa come un vero e proprio albergo.

Rinnova la disposizione della camera

Molti hotel sono ancorati a un concetto di camera ormai superato, oggi, per attirare l’attenzione dei viaggiatori è fondamentale distinguersi.

Elimina dalle pareti le foto più datate

Si tratta di quelle foto che non suscitano alcuna emozione, che molto probabilmente sono di scarsa qualità e che non sono in linea con l’attuale design della tua struttura.

Crea giochi di luce

La luminosità dona immediatamente eleganza e semplicità ad una stanza. Acquista lampade da terra, da tavolo e lampadari, generando più fonti di luce nello stesso ambiente. L’illuminazione giusta saprà dare calore anche alle camere d’albergo più semplici.

Utilizza dei fiori

Costano poco, profumano e rendono l’ambiente più bello. Un mazzo di fiori o una bella pianta è il tocco magico per creare la più lussuosa delle atmosfere. Posizionali in vasi abbinati con tutto il resto e ricordati di curarli.